Informazioni
Modalità di presentazione
Può richiedere la CIE:
• chi ha la carta d’identità cartacea scaduta o che scadrà nei successivi sei mesi;
• chi ha smarrito la carta d’identità cartacea;
• chi ha la carta d’identità cartacea deteriorata.
Non sarà sostituita la carta d’identità cartacea in corso di validità.
Poiché il documento viene elaborato on-line con il Ministero e prevede l’inserimento del file della foto e il prelievo delle impronte digitali con una durata di lavorazione del documento prevista di circa 20 minuti per il rilascio della CIE è obbligatoria la prenotazione al numero telefonico 019482295 int. 219 o direttamente allo sportello o tramite email a: anagrafe@hosting.pa-online.it/009004 .
L’interessato dovrà presentare:
- la carta vecchia o la denuncia di furto o smarrimento presso le Forze di Polizia o Polizia Locale, oppure la dichiarazione di deterioramento con l’esibizione del documento deteriorato; nel caso la persona non fosse in possesso di alcun documento, la procedura informatica consente anche l’identificazione tramite due testimoni non parenti;
- la fototessera o la foto digitale su memoria USB;
Durante la procedura di emissione verranno fornite le impronte, obbligatorie per i maggiori di anni 12..
La consegna del documento, che avviene a cura del Ministero entro il termine massimo di 6 giorni lavorativi dalla richiesta di emissione può essere effettuata al proprio domicilio, con un servizio gratuito di Poste Italiane, e potrà essere effettuata anche ad un delegato, purché siano forniti gli estremi all’atto della richiesta.
E’ possibile anche richiedere il ritiro del documento presso il Comune .
La CIE ha una validità variabile in base all’età del titolare:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Le Carte d’identità scadono nel giorno del compleanno del titolare successivo allo scadere del decimo (o quinto, o terzo) anno dal giorno dell’emissione del documento e avranno dunque una durata di una frazione d’anno superiore alla scadenza che sarebbe prevista rispetto all’emissione.
Nel caso la CIE riguardi figli minori, la richiesta deve essere presentata da entrambi i genitori – se il documento deve essere valido per l’espatrio – che debbono dare l’assenso.
I cittadini italiani residenti all’estero potranno, invece, richiedere la CIE in Consolato anche se al momento il servizio non è stato ancora attivato, in attesa della definizione in accordo con il Ministero degli Affari Esteri. Nel frattempo si continua a rilasciare il documento di identità cartaceo.
Oneri, diritti, pagamenti
22,21 euro
Modalità per l’effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari: A vista
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Tribunale Amministrativo Regionale
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Telefonicamente, via email
Responsabile del procedimento
Responsabile del procedimento: Fermiano Vincenzo
Soggetto con potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento
Termine fissato dalla legge per la conclusione del procedimento e l'adozione di un provvedimento espresso
Al momento
Può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
No